
27 Agosto 2018 /
02 Settembre 2018
L’oro verde della Calabria al centro della prima edizione del Bergamotto Art Festival promosso dalla fondazione Giuseppe Marino presieduta da Antonio Marino, con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ente quest’ultimo che con il suo contribuito ha reso possibile l’organizzazione della manifestazione.
Bergamotto Art Festival avrà luogo a Reggio, con tappe anche a Gerace, Gambarie e Bagnara Calabra, da lunedì 27 agosto a domenica 2 settembre 2018. Un cartellone ricco di eventi culturali, artistici e musicali animerà la città calabrese dello Stretto.
IL FESTIVAL
“Il nostro è un bilancio assolutamente positivo per le risposte significative e importanti che Reggio e la sua provincia hanno inteso riservare agli eventi proposti dal Bergamotto Art Festival”, ha commentato così la conclusione della prima edizione del festival, il presidente della fondazione Giuseppe Marino, Antonio Marino.
Meeting ore 17.00 – Sala Mons. G. Ferro – Palazzo Alvaro
Un meeting per la tutela e valorizzazione delle essenze del nostro territorio a cura della Fondazione Giuseppe Marino di Reggio Calabria.
Mostra fotografica – ore 20.30 – Galleria Palazzo San Giorgio
Una mostra immersiva tra opere inedite e altre già note al pubblico internazionale.
Suoni e visioni – ore 21.30
Nei giorni a seguire il Bergamotto Art Festival viaggerà, con il progetto “Intraterrae”.
Narrazioni – ore 18.00
Giusepe Aloe, Gioacchino Criaco, Domenico Dara, Eliana Iorfida: Narratori calabresi e narrazioni calabresi: scrittori a confronto. Conversano con Lionella Maria Morano.
Spettacolo – ore 21:30 – Arena Dello Stretto
In scena otto performer tra acrobati, giocolieri e danzatori seguiti e musicati da tre musicisti.
Narrazioni – ore 18:00 – Arena Dello Stretto
Incursioni nel mondo antico: Lectio magistralis di Valerio Massimo Manfredi Con la partecipazione straordinaria di Michele Placido.
Spettacolo – ore 20:00 – Lungomare Italo Falcomatà
Dalle ore 20:00 nel corso del Festival varie forme di arte di strada animeranno il lungomare di Reggio Calabria, noto come “il più bel chilometro d’Italia”.
Concerto – Ore 21:30 – Arena dello Stretto
Carlo Massarini presenta ‘Ad esempio a me piace il Sud Calabria per Rino’ , saranno presenti otto artisti calabresi, per un omaggio speciale al grande Rino Gaetano, tradurranno ed eseguiranno in calabrese le sue canzoni.
Spettacolo – ore 20:00 – Lungomare Italo Falcomatà
Dalle ore 20:00 nel corso del Festival varie forme di arte di strada animeranno il lungomare di Reggio Calabria, noto come “il più bel chilometro d’Italia”.
Narrazioni – ore 18:00 – Arena Dello Stretto
‘I luoghi dell’abbandono’: appunti di geografia sentimentale, Vito Teti, professore ordinario di Antropologia culturale dell’Unical, dialoga con Gilberto Floriani, direttore del Sistema Bibliotecario Vibonese. Con la partecipazione straordinaria di Peppe Barra e la partecipazione di giovani attori del Liceo Classico T. Campanella di Reggio Calabria.
Concerto – Ore 21:30 – Arena dello Stretto
In collaborazione con Lega Ambiente, un concerto con proiezioni dedicate al nostro mare perché oggi, più che mai, si avverte l’esigenza di riscoprire la cultura del mare e del rispetto per l’ambiente al fine di valorizzare e preservare il patrimonio naturalistico che ci circonda. Dove il mare ascolta parla di Mare e Natura, di risorse e sostenibilità, attraverso il linguaggio sonoro dei giovani. Un tempo quel mare che bagnava le coste di Reggio Calabria era al centro della vita di un popolo.